SPE Firenze |
1962 Istituzione della Scuola Professionale Edile di Firenze 1963 Inizio
della attività con corsi rivolti ai lavoratori occupati; per
molti anni questi corsi, in buona parte serali, hanno rappresentato
un esteso ed importantissimo intervento di riqualificazione professionale. 1978 ha
proposto corsi a tempo pieno di formazione iniziale per i giovani
all’uscita della scuola dell’obbligo. 1979-1980 sono stati realizzati gli spogliatoi del campo sportivo di Sagginale (Borgo San Lorenzo), mentre nello stesso tempo la SPE prendeva contatti con il Comune di Firenze per arrivare all’apertura di un cantiere scuola, al quale si arriva nel 1981-1982 con
la convenzione relativa alla ristrutturazione dell’edificio
detto "Il Tabernacolo", seguita immediatamente dalla convenzione
relativa al restauro dell’edificio detto "il Casone",
edificio tutelato e il cui progetto architettonico è stato
elaborato dall’arch. Giuseppe Cini e che ospiterà in
seguito la Scuola Scienze Aziendali. 1987 Inaugurazione del "Casone" di Sorgane, con il Convegno Europeo "Formazione professionale e restauro del patrimonio edilizio" 1988 Sottoscrizione
con la Provincia di Firenze della prima convenzione relativa ad interventi
di restauro all’interno del Parco di Villa Demidoff a Pratolino
(Vaglia). 1989 Inizio della costruzione del modello in scala 1:5 della Cupola brunelleschiana di Santa Maria del Fiore, secondo il progetto elaborato con metodo storico e scientifico approfondito e personale dall’Arch. Massimo Ricci e volto a provare le tecniche originali impiegate dal Brunelleschi. 1990 Apertura,
in collaborazione con Regione Toscana e Enea/Olivetti di un corso
sperimentale per "Assistente di cantiere". 1990 Gemellaggio
con il CFA (Centre Formation Apprentissage) di Avignone e inizio dei
rapporti transnazionali con la partecipazione al programma europeo
PETRA 1 (prima scuola edile in Italia). 1993 Inaugurazione a Villa Demidoff della "Locanda" (progetto architettonico del Prof. Luigi Zangheri; calcolo strutturale dell’Ing. Leonardo Paolini ), con l’organizzazione del convegno europeo "Formazione professionale e restauro dell’architettura). 1996 Accoglimento
da parte dell’Unione Europea del progetto "Bois Pierre
Terre: être apprentis et bâtir l’Europe", nell’ambito
del programma Leonardo da Vinci – Pilota. 1997 Apertura
del corso "Project Manager in Edilizia", in collaborazione
con l’Università di Firenze e il Consorzio Firenze Servizi
(Sezione Edilizia – Assindustria). 1998 Restauro
del Salone della Villa Demidoff (ex Paggeria), con interventi di restauro
e consolidamento delle strutture lignee (capriate, controsoffitto
a cassettoni) e in pietra (cornicione). 1998 Inaugurazione della piazza Skenderija a Sarajevo, la cui pavimentazione in cotto (dono delle imprese del Cotto del Chianti fiorentino e senese) è stata preceduta dalla partecipazione di allievi di Sarajevo ad un corso di formazione svolto dalla SPE di Firenze, che ha poi preparato e seguito l’esecuzione della pavimentazione della piazza (7500 m_). 1999 Conclusione degli interventi di Piazza Corsini e sottostante parcheggio a Vaglia; realizzazione del monumento a Nadia Nencioni in località Romola a San Casciano; restauro della Casa Cellini a Vicchio. 1999 Partecipazione
al progetto sperimentale di Istruzione Formazione Superiore Integrata
denominato «Direttore di cantiere», i cui partners sono:
l’Istituto Tecnico per Geometri "G. Salvemini (con il quale
i progetto è stato elaborato e viene gestito); i dipartimenti
dell’Università di Firenze di Ingegneria Civile e Processi
e Metodi dell’Edilizia; il Consorzio Firenze Servizi (Sezione
Edilizia – Associazione degli Industriali). 1999 Convenzione
con: Casa Circondariale "Mario Gozzini”, Provincia di Firenze,
Assa, Comune di Firenze, per l'apertura di un cantiere scuola presso
l'edificio San Damiano a Careggi, futura sede dell'Assa. 2000 inaugurazione
dei laboratori per analisi genetiche, prima fase della ristrutturazione
di un ex padiglione dell'ospedale Meyer di Firenze, 2001 inaugurazione
del Mulino a Vento, ripristino eseguito nel pieno 2001 completamento
dela ristrutturazione di un ex padiglione dell'ospedale 2001 sottoscrizione della convenzione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Provincie di Firenze, Prato e Pistoia, diretta allo sviluppo di cantieri scuola per la manutenzione ed sil restauro di edifici storici fiorentini.
|