ISCRIVITI AL CORSO E PARTECIPA ALLE SELEZIONI
Percorso triennale con 2.700 ore, il cui 60% è destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti qualificabili come beni culturali ai sensi della normativa vigente.Il titolo di qualifica professionale triennale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell’Unione Europea in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE attuata dallo Stato italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell’8 luglio 2003, art 1 lettera b.
SCARICA QUI LA SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO
SCARICA QUI LA DOMANDA DI ISCRIZIONE E INVIALA A :
Le domande possono essere presentate on line o consegnate nella nostra sede di via villa Demidoff 48/52 a Firenze, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13, fino al 1 marzo 2024 (ore 13:00)
Info: Tel 055 3218745 – vdellavolpe@ambienteimpresa.net

Organo a rullo aperto

Stipo in pietre dure
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le domande potranno essere inoltrate accedendo al link https://accorcia.to/3eij o tramite QR code
oppure consegnate a mano presso Ambiente Impresa scarl via villa Demidoff 48/52 Firenze
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13
La domanda di iscrizione potrà essere scaricata dal sito www.ambienteimpresa.net o reperibile presso i Centri per l’Impiego
Eventuali domande incomplete, non firmate in originale, non corredate dei documenti richiesti o presentate oltre la data di scadenza iscrizioni prevista non saranno considerate ammissibili.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 marzo 2024 ore 13.00
MODALITA’ DI SELEZIONE:
Se il numero dei candidati idonei fosse superiore al numero di partecipanti previsto, sarà effettuata una selezione in data 5 marzo presso le aule Villa della Petraia in via San Michele a Castello n°4 – Firenze alle ore 9:00 e consisterà in:
1- Analisi CV (peso 5/100),
2-Prova scritta: test a risposta chiusa (peso 10/100),
3- Prova pratica di disegno (peso 15/100),
4- Colloquio motivazionale individuale (peso 70/100) (in caso di numero elevato di candidati in selezione sarà prevista una data aggiuntiva)
DOVE SI SVOLGE IL CORSO
La sede del corso è situata nella Villa Medicea della Petraia a Firenze, dove si trovani i prestigiosi laboratori.Qui si svolgono la maggioranza delle lezioni teoriche e pratiche.
Ulteriori sedi sono via via individuate per i cantieri scuola operativi nell’ambito del territorio fiorentino.
CONTENUTI PRINCIPALI:
-Inglese tecnico;
-Sicurezza nelle aziende di restauro delle opere lignee e tecniche di stoccaggio dei rifiuti nel cantiere di restauro; —Legislazione dei beni culturali;
-Teoria e storia del restauro;
-Principi di diritto del lavoro e deontologia professionali;
-Storia del mobile, degli arredi e degli edifici storici;
-Storia e riproduzione delle tecniche di esecuzione dei manufatti lignei e dei materiali;
-Tecniche e strumenti di riproduzione fotografica;
-Metodi e tecniche di disegno e rilievo per i Beni Culturali;
-Informatica applicata al restauro, strumenti e tecniche per la digitalizzazione e l’innovazione digitale;
-Chimica, climatologie e diagnostica applicata ai beni culturali;
-Catalogazione dei beni culturali;
-Gestione del cantiere e della postazione di lavoro;
-Messa in sicurezza e movimentazione delle opere d’arte lignee danneggiate da calamita naturali;
-Procedure per la redazione di progetti di restauro;
-Tecnologia e biologia del legno;
-Laboratorio di ebanisteria;
-Riconoscimento dei danni delle opere lignee;
-Prevenzione e manutenzione;
-Laboratorio tecniche di restauro conservativo – metodologie e tecniche tradizionali/innovative con prodotti non tossici e a basso impatto ambientale;
-Laboratorio tecniche di restauro estetico – metodologie e tecniche con nuovi prodotti non tossici e a basso impatto ambientale;
-Laboratorio specialistico di restauro arredi e strutture lignei;
-Laboratorio di intaglio e restauro manufatti scolpiti;
-Laboratorio di tecniche dell’intarsio e restauro opere intarsiate ;
-Laboratorio di doratura e restauro opere dorate;
-Conservazione e restauro dei supporti lignei dei dipinti;
-Nanoscienza per la conservazione delle opere d’arte